I LABORATORI DI INTERSEZIONE
La metodologia delle intersezioni è una mirata considerazione per ciascun gruppo d’età con l’intento di promuovere lo sviluppo delle peculiari abilità di piccoli, mezzani e grandi, dedicando a ciascuno di loro la necessaria attenzione attraverso un approfondimento specifico delle loro conoscenze, competenze ed esperienze inerenti la programmazione e gli obiettivi formativi prefissati. Il laboratorio intersezione, per i bambini diventa:
- Occasione di entrare in relazione con differenti stili educativi, ritrovando comunque una continuità di intenti e di proposte.
- Strumento prezioso per abituare, soprattutto i grandi, ad interagire con personalità, modi di fare, sensibilità differenti degli adulti educatori; abitudine che dovranno consolidare nel corso del loro cammino scolastico.
- Veicolo importante per aiutarli a d osservare ogni argomento da punti di vista diversi.
- Possibilità di approfondire quel senso di appartenenza così indispensabile per garantire una partecipazione attiva e serena alla quotidianità scolastica, in un ambiente conosciuto che appartiene a tutti.
- Momento di confronto, di relazione, di scambio e di crescita con il proprio gruppo di pari.
Questo progetto laboratoriale vede coinvolte le 8 insegnanti che proporranno ciascuna un argomento differente che vedrà impegnato ogni gruppo per 3 incontri. Attraverso un’organizzazione che prevede una turnazione ogni tre incontri tutti i bambini potranno approcciarsi ad ogni attività proposta. Le attività, pur mantenendo lo stesso oggetto educativo-didattico, si differenzieranno nella proposta formativa essendo calibrate sugli obiettivi delle tre fasce d’età. I bambini sono divisi per gruppi di fasce d’età (2 gruppi dei grandi, 3 gruppi dei mezzani, 2 gruppi dei piccoli).
ALESSANDRA E MARINA:Laboratorio di costruzione giochi
CARMEN: Laboratorio di manipolazione
ELENA:Laboratorio scientifico
ERICA:Laboratorio di musica
MONICA: Laboratorio delle storie
NATALINA:Laboratorio corporeo
VERONICA:Laboratorio di scenografia
L’intersezione si terrà una volta a settimana al martedì mattina.
LABORATORIO PER I GRANDI
Da qualche anno, le insegnanti di compresenza, quest'anno Alessandra, Marina e Monica, programmano e attivano un laboratorio specifico per i grandi. Ogni volta con tematiche diverse, basate sulle reali esigenze dei bambini presenti, con attività volte ad esercitare e rafforzare le varie competenze cognitive, sociali, relazionali, linguistiche ed emotive, proprie dei bambini di questa fascia d’età.
Lo scopo è di sostenerli ed accompagnarli nel delicato passaggio alla scuola primaria.
Il laboratorio segue una modalità prevalentemente ludica ed esperienziale. Il filo conduttore delle attività proposte è infatti il gioco, in questa fase di sviluppo risorsa privilegiata di apprendimento nonché di relazione. Il bambino potrà così:
- Rapportarsi alla realtà trasformandola secondo le sue esigenze interiori.
- Realizzare le proprie potenzialità, mettendo in campo le personali capacità.
- Rivelarsi a se stesso e agli altri, sperimentandosi in una molteplicità di aspetti, di desideri e di funzioni.
- Esprimere il proprio vissuto emotivo.
- Sviluppare la propria autonomia di pensiero e azione.
Come premessa, grazie al fatto che si lavora in piccolo gruppo di sezione o di intersezione, l’attenzione è particolarmente rivolta a come in bambini riescono a rispettare alcune regole ed attuare determinati comportamenti:
- Rispetto dell’alternanza dei turni durante lo scambio verbale, spiegando ai bambini che è necessario sapersi ascoltare e non parlare tutti insieme.
- Mantenere un atteggiamento “composto” perché ciò aiuta l’attenzione e l’apprendimento.
- Guardare il viso dell’insegnante e del compagno durante la conversazione.
Una prerogativa dei laboratori, basato sul loro scopo di essere preparatori alla scuola primaria, è la richiesta di collaborazione dei genitori, fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi preposti. A tal proposito ai bambini verranno assegnati dei “compiti” da svolgere insieme alla famiglia, volti ad aiutarli a condividere quanto fatto durante gli incontri laboratoriali settimanali ed a trascorrere insieme a mamma e papà del prezioso tempo “ludico” di qualità. Il compito è inoltre basilare al lavoro previsto per l’incontro successivo del laboratorio.
Il laboratorio dei grandi parte per quest'anno dalla metà di ottobre, nella mattina di venerdì:
VENERDÌ MATTINA
Primo Gruppo 9.30-10.20
Secondo Gruppo 10.30-11,20
Per quest’anno scolastico si è deciso di lavorare con attività prevalentemente ludiche sulle seguenti aree di competenza: collaborazione eproble-solving; praticità; linguaggio; memoria e attenzione; logico-matematica.
Trasversalmente il lavoro punta anche all'acquisizione dei pre-requisiti quali: rispetto delle regole; concentrazione e ascolto; rispetto dei turni e dei tempi di lavoro.