- CENNI STORICI La nostra scuola, col nome di «Asilo Infantile Regina Margherita», ha iniziato a funzionare nell’anno 1902, con posa della prima pietra nel 1901 grazie ad un lascito dell’ on. T. Massarani e all’ora parroco don Gregorio Mazzoleni. E’ stata diretta per moltissimi anni, con intelligenza ed amore pastorale dalle suore del Cottolengo. Dal 1990 al 2015 sono subentrate le suore Ausiliare Diocesane. Attualmente nella scuola opera personale laico. È da sempre gestita e sostenuta dalla parrocchia che ha profuso con gioia tutte le energie nonché notevoli sforzi finanziari, per garantire una autentica comunità educante ispirata ai valori cristiani. Fino al 1981 è stata l’unica scuola dell’infanzia sul territorio comunale di Verano Brianza, anno in cui è stata fondata la scuola materna statale. Per offrire la possibilità di una scelta libera da motivazioni economiche, nel 1985 è stata sottoscritta la prima convenzione triennale con l’Amministrazione Comunale. Nel 1998 è iniziata la ristrutturazione dell’edificio scolastico, inaugurato poi nel 2003 dal cardinale Carlo Maria Martini. A febbraio del 2001 la scuola ha ottenuto il riconoscimento di scuola paritaria. La nostra scuola aderisce alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) che associa scuole dell’infanzia di ispirazione cristiana. Inoltre si avvale della collaborazione sul territorio di:
- Istituto Comprensivo per il progetto continuità
- Servizio Educativo comunale
- Servizio comunale di trasporto pullman
- Gruppi della Comunità Pastorale
- Centro-Socio-Educativo di Verano Brianza
- Scuole secondarie di secondo grado per le iniziative di alternanza scuola-lavoro
- PTOF https://drive.google.com/file/d/11MN0DyaBIqC7HY03pgtUE9s9EknqoGN2/view?usp=sharing
- ORGANIGRAMMA Presidente: Don Luca Piazzolla Coordinatrice/Direttrice: Pozzi Benedetta, Pedagogista
-
équipe educativa:
- Borgonovo Anna
- Capovilla Carmen
- Elli Monica
- Mariani Natalina
- Pellegatta Claudia
- Penati Alessandra
- Pozzi Veronica
- Pozzoli Elena
- Spicci Erica
- Parravicini Giulia
- Mascheroni Nadia, segreteria
- Buzzi Pierangela, cucina
- Cristofalo Domenica, cucina
- Somaschini Silvana, pulizie
- Donnantuoni Ida, pulizie
- Specialisti di educazione psicomotoria dell’associazione “Centro Scienze Motorie CRES” di Biassono: Paolo Rovelli
- Specialista dell’insegnamento in lingua inglese: Erica Spicci
- Don Luca Piazzolla - gestore
- Pozzi Benedetta – coordinatrice/direttrice
- Mottadelli Claudio - parte amministrativa
- Samuele Consonni - rappresentante comune
- Parravicini Paola - rappresentante consiglio pastorale
- Timaco Alessio - rappresentante genitori
- Giorgi Mattia - rappresentante genitori
- Mascheroni Nadia - rappresentante personale non docenti
- Pozzoli Elena - rappresentante personale docente
- Sezione Coccinelle: Casati Marta e Fondaci Federica
- Sezione Scoiattoli: Borgonovo Laura e Li Veli Chiara
- Sezione Koala: Parravicini Ilaria e Agostini Nathalie
- Sezione Passerotti: Frigerio Cinzia e Cesana Eleonora
- Assemblea genitori: all’inizio dell’anno scolastico, in cui sono invitati tutti i genitori, e durante l’anno scolastico varie proposte in base all’età.
- Assemblea di Sezione: vi partecipano le insegnanti e i genitori della sezione. Permette ai genitori di conoscere e confrontarsi con le insegnanti circa i percorsi educativi-didattici.
- Consiglio di Scuola o intersezione: composto dalla Direttrice, dalla rappresentante delle insegnanti e dai rappresentanti dei genitori eletti dai genitori stessi. Ha il compito di favorire il dialogo scuola-famiglia sulle proposte educative e culturali della scuola.
-
Specialisti:
