A seguito dell’aggiornamento normativo, le nuove indicazioni operative relative alle misure di contrasto alla diffusione del virus devono essere applicate a partire dal I aprile 2022. Permane l’obbligo di esibizione di green-pass base per l’accesso alle strutture scolastiche fino al 30 aprile 2022.
In presenza di casi di positività tra i bambini della sezione o gruppo classe, l’attività educativa e didattica prosegue in presenza e sono adottate le seguenti misure precauzionali:
- I bambini positivi resteranno in isolamento nelle modalità che verranno loro indicate dal
Dipartimento di prevenzione dell’Aziende sanitarie locali di riferimento e rientreranno
a scuola con esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare. - L’attività didattica e educativa, indipendentemente dal numero dei casi, NON viene più
sospesa e viene abolita la quarantena per i contatti; - In presenza di almeno quattro casi di positività tra le alunne e gli alunni nella stessa
sezione/gruppo classe scatta il regime di autosorveglianza; ciò comporta l’obbligo per
docenti ed educatori, nonché per le bambine e i bambini che abbiano superato i sei anni,
di indossare mascherine Ffp2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con il soggetto
positivo; - l’accertamento del caso successivo di positività, idoneo a incrementare il numero
complessivo di casi, deve avvenire con un intervallo massimo di cinque giorni
dall’accertamento del caso precedente. Ai fini del calcolo dei casi confermati positivi al
COVID-19 si ricorda che non è considerato il personale educativo e scolastico; - in caso di comparsa di sintomi è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o
autosomministrato) o un test molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al
quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. L’esito negativo del test è
attestato con autocertificazione.