Un ringraziamento a tutti i genitori che hanno partecipato alla prima serata di formazione a voi dedicata!
Di seguito la sintesi dei contenuti trattati per coloro che non hanno potuto presenziare. Benedetta
DIMMI DI NO! SE UNA REGOLA C’È…
Non esistono ricette specifiche o formule magiche che rendano corretto sempre l’agire educativo dei genitori!
COS’È UNA REGOLA
La regola non è un divieto! La regola non è un’opzione!
La regola è una risposta a un’esigenza del bambino: é rivolta al bambino per il suo BENESSERE e supporta i genitori a svolgere il loro compito con efficacia.
LA FUNZIONE DELLA REGOLA
Lo scopo della regola è quella di essere FUNZIONALE PER QUEL BAMBINO,
Ciò presuppone che i genitori devono fare il costante e quotidiano esercizio di conoscere i propri figli per capire davvero di che cosa necessitano per crescere!
A COSA SERVE LA REGOLA
- LA REGOLA SERVE A DARE DEI LIMITI
- LA REGOLA SERVE A SUPERARE LA RICHIESTA DEL NO
- LA REGOLA SERVE AD ACCOMPAGNARE ALL’AUTONOMIA
COME DEVE ESSERE DATA UNA REGOLA
- La regola non deve essere IMPOSTA dalla volontà del genitore ma deve partire da un bisogno del bambino; un bisogno di quel momento dello sviluppo.
- La regola non deve essere AUTOREFERENZIALE ma deve essere CONDIVISA.
- La regola deve essere data e spiegata con parole CHIARE e RIPETUTA nel tempo (continuativa) finché è funzionale.
- La regola non deve essere data per ABITUDINE, ma deve essere preceduta da un’analisi dei bisogni.
QUALITÀ CHE DEVE AVERE UNA REGOLA
- La regola deve essere ADATTA al bambino e FLESSIBILE.
- La regola deve essere una POSSIBILITÀ.
- La regola deve essere COERENTE; tre atteggiamenti:
– AFFETTO e SOSTEGNO
– FERMEZZA EDUCATIVA
– ESEMPIO
“SE UNA REGOLA C’È…È PER ME!”